Notizia

Fatture da ricevere e mancata estinzione del debito

Pubblicato il 10 febbraio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Cass. 9.2.2023 n. 3901 ha stabilito che l'iscrizione di un debito (nel caso di specie, fatture da ricevere) tra le passività nell'esercizio di competenza, secondo le regole dettate dall'art. 109 co. 1 del TUIR, qualora risulti non ancora assolto in un successivo esercizio, emergendo ad esempio da uno dei registri tenuti ai sensi dell'art. 25 del DPR 633/72, non comporta l'automatico riconoscimento e l'imputazione di una sopravvenienza attiva ai sensi dell'art. 88 co. 1 del TUIR, per la quale è invece necessario il sopraggiungere di un evento, in un esercizio successivo a quello di imputazione della passività, che, estinguendo con certezza il costo o il debito registrato nell'esercizio precedente, configuri una posta attiva sopravvenuta.
Peraltro, la rilevazione in bilancio di una posta passiva fittizia non comporta l'iscrizione di una sopravvenienza attiva nell'esercizio in cui la fittizietà è dichiarata o accertata, dovendosi al contrario imputare la rettifica sempre all'esercizio in cui l'iscrizione della componente negativa è avvenuta per falsità

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...