Notizia

Illecito penale e amministrativo – proporzionalità delle sanzioni

Pubblicato il 14 febbraio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Corte di Cassazione - sentenza 13.2.2023 n. 5899 - ripercorre i tratti essenziali del principio del "ne bis in idem" in un procedimento per omessa dichiarazione rilevante sia a livello tributario (dall'art. 1 co. 1 del DLgs.471/1997), sia a livello penale (art. 5 del D. Lgs. 74/2000).
I giudici ritengono che l'omessa presentazione della dichiarazione dei redditi costituisca un unico fatto materiale che viola due disposizioni tra loro diversamente sanzionate. Tuttavia, è necessaria una valutazione sulla proporzionalità delle sanzioni complessivamente comminate.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...