Notizia

Sospensione degli ammortamenti – condizioni per l'applicazione della deroga nel bilancio 2022

Pubblicato il 02 marzo 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Nella predisposizione dei bilanci attualmente in fase di chiusura, è possibile sospendere gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali ricorrendo al regime derogatorio di cui all'art. 60 co. 7-bis ss. del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020).
Secondo il documento interpretativo OIC 9, sia la scelta in merito all'unità elementare di contabilizzazione (che può essere la singola immobilizzazione, un gruppo di immobilizzazioni oppure l'intera voce di bilancio) sia la misura dell'ammortamento da imputare a Conto economico (che può variare dal 100% allo 0%) devono essere coerenti con le motivazioni che inducono la società a non effettuare gli ammortamenti, le quali devono essere indicate nella Nota integrativa.
Posto che l'andamento dell'economia nel 2022 non sembra influenzato, se non in misura marginale, dalla diffusione della pandemia, la sospensione degli ammortamenti sembra applicabile, nei bilanci 2022, inconseguenza dell'incremento dei prezzi delle fonti energetiche.
L'applicazione della deroga sembrerebbe, inoltre, potersi ricondurre agli effetti negativi del conflitto in Ucraina oppure alle difficoltà di approvvigionamento di materie prime o semilavorati.
Sotto altro profilo, la deroga sembra applicabile, nei bilanci 2022, non solo da parte dei soggetti che se ne sono avvalsi (in modo totale o parziale) nei precedenti esercizi (2020 e 2021), ma anche da parte dei soggetti che non se ne sono avvalsi in precedenza.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...