Notizia

Crisi e insolvenza - ragionevole perseguibilità del risanamento - test pratico

Pubblicato il 06 marzo 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il Codice della crisi d'impresa richiede che l'impresa sia in grado di disporre delle informazioni indicate nelle check list che sono state definite nell'ambito della procedura di composizione negoziata della crisi d'impresa. Il particolare, le liste di controllo riguardano i seguenti aspetti:

  • il requisito dell'organizzazione dell'impresa;
  • la rilevazione della situazione contabile e dell'andamento corrente (al fine di individuare una coerenza tra dati storici e dati prospettici è necessario disporre di situazioni storiche complete e affidabili).;
  • l'individuazione delle strategie di intervento atte a rimuovere le cause della crisi;
  • le proiezioni dei flussi finanziari, che dipendono dalle assunzioni economiche e patrimoniali che devono essere effettuate;
  • il risanamento del debito;
  • in caso di gruppi di imprese occorre tenere conto delle relazioni che vi sono tra le stesse.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...