Notizia

Residuo valore fiscale dell’avviamento - plusvalenza imponibile in capo al cedente

Pubblicato il 07 marzo 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Nel caso di cessione di un'azienda, il residuo valore fiscale dell'avviamento concorre a formare la plusvalenza imponibile in capo al cedente (C.M. 17.5.2000 n. 98, § 1.5.1, con riguardo al caso di un avviamento che era già stato completamente ammortizzato sul piano contabile, ma che presentava un residuo valore fiscale non ancora dedotto, e risposta a interpello Agenzia delle Entrate 20.1.2023 n. 109).
Ai fini della determinazione della plusvalenza imponibile da cessione d'azienda, rileva il residuo costo fiscalmente riconosciuto dell'avviamento alla data di perfezionamento della cessione, non il suo residuo valore contabile (che, peraltro, potrebbe anche risultare già azzerato alla data di cessione dell'azienda).
Diversamente, la circ. Agenzia delle Entrate 4.3.2010 n. 8 ha precisato che, in caso di conferimento in neutralità fiscale di un'azienda relativamente alla quale residua in capo al conferente un valore di avviamento fiscalmente riconosciuto e non ancora dedotto, tale valore fi scale residuo non si trasferirebbe in capo alla società conferitaria, bensì permarrebbe in capo al conferente, che continuerebbe dunque a dedurlo ai sensi dell'art. 103 del TUIR.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...