Notizia

Sospensione delle perdite: spazio in nota integrativa

Pubblicato il 10 marzo 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

In via generale, se una società intende avvalersi della possibilità di posticipare al quinquennio successivo le perdite emerse durante l’esercizio (articolo 6 del Dl23/2020), è tenuta a darne conto nella nota integrativa, indicandole distintamente. Le micro-imprese possono fornire queste informazioni utilizzando il campo «Bilancio micro, altre informazioni». In alternativa possono allegare alla pratica di deposito apposita relazione da codificare con il codice tipo documento 99 indicando nella descrizione «Relazione ex articolo 6 del Dl 23/2020». Vediamo alcuni casi specifici. Già dal 1° gennaio 2021 le società quotate sono tenute a redigere le relazioni finanziarie annuali secondo lo stesso formato elettronico unico di comunicazione noto come European single electronic format (Esef) in sostituzione del formato Pdf/A. Per le start up innovative e incubatori certificati non sono dovuti i diritti di segretaria di 62,30 euro. Per gli stessi soggetti, a cui si aggiungono anche le Pmi innovative, non è dovuta nemmeno l’imposta di bollo di 65 euro, sempre con una durata di esenzione pari a cinque anni. 
Le società estere aventi sede secondaria in Italia non depositano il bilancio della sede secondaria, bensì quello della società straniera, composto dal bilancio della società estera in formato Pdf/A (Codice documento B00), dalla relazione sulla gestione e dalla relazione del collegio sindacale se previsti, dalla relazione del revisore o società di revisione se esistente, dalla dichiarazione dell’avvenuta pubblicità del bilancio nello stato estero. Se il bilancio è in lingua straniera va allegata traduzione asseverata.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...