Notizia

Violazioni in tema di fatturazione – omessi versamenti

Pubblicato il 13 marzo 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Mediante ravvedimento operoso speciale è possibile sanare violazioni derivanti da omesse fatturazioni, il che, secondo la tesi erariale, comporta la necessità di ravvedere anche l'omesso versamento dell'IVA che avrebbe dovuto essere pagata in sede di liquidazione periodica (circ. Agenzia delle Entrate 19.2.2015 n. 6, §10.1).Secondo la tesi ufficiale, non è possibile ravvedere mediante L. 197/2022 le violazioni suscettibili di emergere dalla liquidazione automatica (circ. Agenzia delle Entrate 27.1.2023 n. 2). A titolo prudenziale, il contribuente potrebbe decidere di fruire del ravvedimento ordinario per le sanzioni da omesso versamento, quindi per le stesse:
  • le riduzioni delle sanzioni saranno quelle dell'art. 13 del DLgs. 472/97 e non la più favorevole riduzione a 1/18;
  • l'importo di tale sanzione ridotta andrà pagato con i codici tributo ordinari e non entrerà a far parte del piano di rateazione da ravvedimento speciale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...