Notizia

Nomina dell’organo di controllo o del revisore in base ai nuovi parametri

Pubblicato il 14 marzo 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Entro la data di approvazione dei bilanci relativi all'esercizio 2022, le srl devono procedere alla nomina dell'organo di controllo (monocratico o collegiale) o del revisore legale ove negli esercizi 2021 e 2022 risulti superato almeno uno dei seguenti limiti dimensionali stabiliti dall'art. 2477 co. 2 lett c) c.c.:
  • totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro;
  • ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro;
  • dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 20 unità.
Con riguardo alle cooperative, invece, ai sensi dell'art. 2543 co. 1 c.c., sia nelle società cooperative-spa che nelle società cooperative-srl, la nomina del "Collegio sindacale" è obbligatoria in caso di emissione di strumenti finanziari non partecipativi ovvero nei casi previsti dall'art. 2477 co. 2 c.c. Sebbene l'art. 2543 co. 1 c.c. continui a parlare di Collegio sindacale, si tende a ritenere che le cooperative srl abbiano la possibilità di nominare l'organo di controllo monocratico (o il revisore). Si tratterebbe, comunque, di casi piuttosto rari, poiché, in genere, le cooperative che superano i parametri dell'art. 2477 c.c. superano anche quelli dell'art. 2519 c.c., configurandosi quasi sempre quali spa, con obbligo, in questi casi, di nominare il Collegio sindacale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).