Notizia

Sospensione degli ammortamenti – destinazione degli utili a riserva profili critici

Pubblicato il 16 marzo 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Ai sensi dell'art. 60 co. 7-ter del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020), i soggetti che si avvalgono della sospensione degli ammortamenti destinano a una riserva indisponibile utili di ammontare corrispondente alla quota di ammortamento non effettuata. In caso di utili di esercizio di importo inferiore a quello della suddetta quota di ammortamento, la riserva è integrata utilizzando riserve di utili o altre riserve patrimoniali disponibili. In mancanza, la riserva è integrata, per la differenza, accantonando gli utili degli esercizi successivi. La norma, finalizzata ad evitare la distribuzione ai soci di un utile fittizio, solleva numerosi interrogativi. In particolare, in ordine all'importo della riserva, secondo la circ. Assonime 2/2021 e il documento di ricerca FNC e CNDCEC marzo 2021, posto che l'effetto positivo sul Conto economico derivante dalla sospensione degli ammortamenti risulta ridotto dall'effetto negativo derivante dalla contabilizzazione delle imposte differite (nel caso di deduzione extra-contabile della quota di ammortamento sospesa ex art. 60 co. 7-quinquies del DL 104/2020 convertito), gli utili da destinare a riserva indisponibile dovrebbero essere ragguagliati agli ammortamenti non stanziati in bilancio al netto delle imposte differite passive corrispondenti. Sul punto non vi è, comunque, unanimità di vedute in dottrina. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...