Notizia

Sospensione degli ammortamenti – destinazione degli utili a riserva profili critici

Pubblicato il 16 marzo 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Ai sensi dell'art. 60 co. 7-ter del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020), i soggetti che si avvalgono della sospensione degli ammortamenti destinano a una riserva indisponibile utili di ammontare corrispondente alla quota di ammortamento non effettuata. In caso di utili di esercizio di importo inferiore a quello della suddetta quota di ammortamento, la riserva è integrata utilizzando riserve di utili o altre riserve patrimoniali disponibili. In mancanza, la riserva è integrata, per la differenza, accantonando gli utili degli esercizi successivi. La norma, finalizzata ad evitare la distribuzione ai soci di un utile fittizio, solleva numerosi interrogativi. In particolare, in ordine all'importo della riserva, secondo la circ. Assonime 2/2021 e il documento di ricerca FNC e CNDCEC marzo 2021, posto che l'effetto positivo sul Conto economico derivante dalla sospensione degli ammortamenti risulta ridotto dall'effetto negativo derivante dalla contabilizzazione delle imposte differite (nel caso di deduzione extra-contabile della quota di ammortamento sospesa ex art. 60 co. 7-quinquies del DL 104/2020 convertito), gli utili da destinare a riserva indisponibile dovrebbero essere ragguagliati agli ammortamenti non stanziati in bilancio al netto delle imposte differite passive corrispondenti. Sul punto non vi è, comunque, unanimità di vedute in dottrina. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...