Notizia

Detrazioni "edilizie" - comunicazione delle opzioni per la cessione del credito o lo sconto in fattura - termine di trasmissione al 31.3.2023 -impossibilità di aderire alla remissione in bonis

Pubblicato il 21 marzo 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La comunicazione di opzione ex art. 121 del DL 34/2020, in relazione alle spese sostenute per gli interventi "edilizi" nel 2022, deve essere presentata entro il 31.3.2023.
Per poter aderire alla remissione in bonis, la circ. Agenzia delle Entrate 33/2022 ha precisato, tra le altre cose, che il cedente ed il cessionario devono aver tenuto un comportamento coerente con l'esercizio dell'opzione.
In assenza di detto accordo sono possibili due strade:
  • fruire dalla prima rata della detrazione in dichiarazione dei redditi e cedere successivamente le rate residue (con il rischio in caso di incapienza di perdere parte dell'agevolazione);
  • provare a trovare entro il 31.3.2023 un soggetto terzo (parente, amico o piccola società) con capacità di compensazione diretta disponibili ad acquistare il credito.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...