Notizia

Relazione di revisione sui bilanci 2022 - verifica della continuità aziendale

Pubblicato il 23 marzo 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

In presenza di dubbi sulla continuità aziendale, il revisore deve:
  • acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati sull'utilizzo da parte della direzione del presupposto della continuità aziendale ed esaminare se l'analisi effettuata sia stata ben rappresentata nella redazione del bilancio;
  • concludere, sulla base degli elementi probativi, se esista un'incertezza significativa sulla capacità dell'impresa di continuare ad operare come un'entità in funzionamento;
  • considerare e stabilire le implicazioni inerenti la redazione della relazione di revisione.
Nell'attuale scenario di crisi è opportuna un'analisi approfondita delle valutazioni effettuate dalla direzione aziendale sulla capacità dell'impresa di continuare ad operare per un orizzonte temporale di almeno 12 mesi dalla data di riferimento del bilancio e sui connessi eventuali dubbi e incertezze, piani di azione previsti e rischi inerenti.
Assume, inoltre, particolare importanza l'esame dell'adeguatezza dell'informativa fornita dagli amministratori nella Nota integrativa e nella Relazione sulla gestione in merito alla sussistenza del presupposto della continuità aziendale al 31.12.2022.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).