Notizia

Novità del "DL bollette"

Pubblicato il 29 marzo 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

In base alla bozza di "DL bollette", si prevede che:
  • gli accertamenti divenuti definitivi dal 2.1.2023 al 31.1.2023 possono essere definiti entro trenta giorni dall'entrata in vigore del DL ai sensi dell'art. 1 co. 180-181 della L. 197/2022, beneficiando di una riduzione delle sanzioni a 1/18;
  • gli accertamenti definiti in acquiescenza dal 2.1.2023 al 31.1.2023 possono fruire di una rimodulazione delle rate, onde ottenere la riduzione delle sanzioni a 1/18;
  • se il PVC è stato consegnato entro il 31.3.2023, l'adesione con riduzione delle sanzioni a 1/18 può avvenire senza limitazioni, quand'anche l'accertamento sia notificato dopo il 31.3.2023;
  • al fine di inibire la regolarizzazione delle rate da adesione, mediazione, conciliazione, la cartella di pagamento o l'atto di intimazione non devono essere stati notificati all'1.1.2023 e non quando si pagano le somme (il termine rimane al 31.3.2023).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...