Notizia

Riporto degli interessi passivi e delle eccedenze ace in caso di fusione (risposta interpello agenzia entrate 4.4.2023 n. 278)

Pubblicato il 05 aprile 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Secondo la risposta a interpello 4.4.2023 n. 278, le limitazioni al riporto delle eccedenze di interessi passivi e delle eccedenze ACE previste dall'art. 172 comma. 7 del TUIR in caso di fusione si applicano anche in costanza di consolidato fiscale. Come rilevato dall'Agenzia delle Entrate, il meccanismo di attribuzione al consolidato di tali attività non determina, in capo al soggetto che le ha generate, un effetto di spossessamento, "tant'è che, se inutilizzate a livello di consolidato, tornano nella disponibilità dello stesso soggetto che le ha generate"; ciò contraddistingue le eccedenze di interessi e le eccedenze ACE rispetto alle perdite fiscali. La disapplicazione della norma passa, quindi, per l'interpello disapplicativo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).