Notizia

Utilizzo dei crediti di imposta in compensazione mediante il modello F24 – condizione della c.d. “regolarità contributiva” - assenza

Pubblicato il 17 aprile 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L'Autore rileva che l'utilizzo dei crediti d'imposta energia e gas non è subordinato alla condizione della c.d. "regolarità contributiva". A differenza di altre disposizioni (es. art. 1 co. 1052 della L. 178/2020, relativa al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali), ai fini dell'utilizzo dei crediti d'imposta energia e gas nulla viene previsto con specifico riferimento alla condizione del rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e al corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori. Le disposizioni normative relative ai crediti energia e gas (quali, ad esempio, l'art. 6 del DL 115/2022, art. 1 del DL 144/2022 e art. 1 del DL 176/2022, relative al terzo e quarto trimestre 2022), con la medesima formulazione normativa, prevedono infatti soltanto che tali crediti d'imposta siano utilizzabili esclusivamente in compensazione ai sensi dell'art. 17 del DLgs. 241/97, definendo un termine per l'utilizzo


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...