Notizia

Somme attribuite agli eredi - Rilevanza per cassa

Pubblicato il 28 aprile 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Secondo l'art. 20-bis del TUIR, ai fini delle imposte sui redditi sono imponibili le somme attribuite o i beni assegnati ai soci di società di persone o ai loro eredi, nei casi (per i soci) di recesso, esclusione e riduzione del capitale e (per gli eredi) di liquidazione della quota a fronte della morte del socio. Per la determinazione di tale reddito, si applica l'art. 47 co. 7 del TUIR, il quale, nell'ambito dei redditi di capitale e per analoghe fattispecie relative a soci di società di capitali, prevede che le somme ricevute costituiscono utile "per la parte che eccede il prezzo pagato per l'acquisto o la sottoscrizione delle azioni o quote".
In merito, si segnala che la sentenza Cass., sez. penale, 1.3.2023 n. 8743 ha affermato che, non essendo la posizione dell'erede equiparabile a quella del socio, nei confronti dell'erede non trova applicazione il principio di trasparenza ex art. 5 del TUIR e che, pertanto, la tassazione dei redditi disciplinati dall'art. 20-bis avviene secondo gli ordinari criteri di cassa, dunque solo a fronte dell'effettiva percezione degli stessi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...