Notizia

Revocatoria fallimentare e ordinaria - Esenzioni - Ambito di applicazione - Legittimazione

Pubblicato il 25 maggio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Corte di Cassazione 24.1.2023 n. 2176 ha chiarito che le esenzioni relative alle operazioni poste in essere in esecuzione di un piano attestato, previste dall'art. 67 co. 3 lett. d) del RD 267/42 per l'azione revocatoria fallimentare, sono applicabili, alle medesime condizioni, anche alla revocatoria ordinaria esercitata dal curatore, nonché a quella esercitata al di fuori del fallimento nel caso in cui il giudizio promosso dal singolo creditore sia proseguito dal curatore.
Secondo i giudici, infatti, le differenze tra le discipline delle due azioni non sono idonee a giustificare l'inapplicabilità alla revocatoria ordinaria delle esenzioni previste per quella fallimentare, correndosi altrimenti il rischio di vanificarne l'efficacia ed impendendo il perseguimento delle finalità sottese alla ratio della norma

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).