Notizia

"FEE D’INGRESSO” NELL’IMMOBILE LOCATO - NULLITÀ

Pubblicato il 29 maggio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Corte d'Appello di Milano 25.1.2023 n. 135 ha dichiarato la nullità della clausola del contratto di locazione che prevede il pagamento di una somma quale "contributo per la consegna dell'immobile libero da vincoli di occupazione di terzi", nonché quale "fee di ingresso" nel bene locato, posto che:
  • la consegna dell'immobile libero da vincoli integra un'obbligazione già ricompresa in quelle dettate a carico del locatore ex artt. 1575 co. 1 n. 3 c.c. e 1585 co. 1 c.c.
  • la previsione di una "fee di ingresso", motivata dal fatto che il locatore avrebbe fornito "arredamento e locali in perfetto ordine per poter esercitare l'attività commerciale di vendita al pubblico con immediatezzae senza ulteriori costi aggiuntivi", è priva di funzione economico-sociale e nasconde un patto di maggiorazione del canone, che è nullo.
Infatti, la L. 392/78 consente ai contraenti la libera determinazione del canone iniziale, ma vieta al locatore di pretendere il pagamento di somme, diverse dal canone o dal deposito cauzionale, a fondo perduto o a titolo di "buona entrata", trattandosi di voci prive di giustificazione, in quanto dirette ad attribuire al locatore un vantaggio in contrasto con l'art. 79 L. 392/78.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 23 luglio 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF / professionista abilitato dal 21.6 al 15.7:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3...

Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...