Notizia

Welfare aziendale: normativa di riferimento e trattamento contributivo applicabile

Pubblicato il 01 giugno 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L’Inps, con Circolare n. 49 del 31 maggio 2023, precisa che, a seconda dell'origine unilaterale o collettiva delle misure di welfare aziendale, cambia per il datore il regime fiscale dei costi: se le opere ed i servizi sono offerti in base alla contrattazione collettiva di primo o di secondo livello, a favore del datore di lavoro è ammessa la deducibilità totale dei costi sostenuti. L’Istituto riepiloga l’evoluzione normativa delle disposizioni di cui all’art. 51 del TUIR, soffermandosi sui profili previdenziali relativi ai premi di risultato ed alla sostituzione degli stessi con misure di welfare.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).