Notizia

IMMOBILE CONCESSO IN COMODATO AL FIGLIO O AL GENITORE - RIDUZIONE -COMODATARIO COMPROPRIETARIO - PROFILI CRITICI

Pubblicato il 05 giugno 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

A norma dell'art. 1 co. 747 lett. c) della L. 160/2019, la base imponibile ai fini IMU è ridotta del 50% per l'unità immobiliare (non accatastata sub A/1, A/8 e A/9) concessa in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado (figli o genitori) che la utilizzano come abitazione principale, purché al contempo:
  • il comodato sia registrato;
  • il comodante risieda anagraficamente e dimori abitualmente nello stesso Comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato;
  • il comodante possieda una sola abitazione in Italia oppure, oltre all'immobile concesso in comodato, possieda nello stesso Comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, non accatastato sub A/1, A/8 e A/9.
È controverso se tale riduzione possa spettare anche se il soggetto passivo concede in comodato una quota di immobile posseduto in comproprietà con il comodatario (possessore, a sua volta, della quota residua). A tal proposito, l'ordinanza Cass. 20.12.2022 n. 37346 pare escludere l'agevolazione IMU, poiché in questa ipotesi il godimento del bene immobile già spetterebbe ex art. 1102 c.c. Ai sensi di tale disposizione, infatti, ciascun comproprietario può servirsi dell'intero bene comune: si avrebbe, pertanto, un contratto di comodato privo di alcun effetto giuridico ulteriore rispetto a quelli che già derivano dalla comunione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).