Notizia

SOCIETÀ NON OPERATIVE - TEST DI OPERATIVITÀ - IMPUTAZIONE DEL REDDITO MINIMO

Pubblicato il 08 giugno 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Per effetto dell'abrogazione della disciplina delle società in perdita sistematica, dal periodo di imposta 2022 "solare", la verifica dello status di "società di comodo" è effettuata avendo riguardo al solo "test di operatività" di cui all'art. 30 della L. 724/94.
Il test è articolato nelle seguenti fasi:
  • determinazione dei ricavi minimi presunti, applicando le percentuali di legge (indicate dall'art. 30 co. 1 della L. 724/94) al costo fiscalmente riconosciuto di partecipazioni e crediti finanziari, immobili e navi, nonchè altre immobilizzazioni;
  • determinazione dei ricavi effettivi, rappresentati dai ricavi, dagli incrementi di rimanenze e dagli altri proventi di natura non straordinaria risultanti dal Conto economico.
Entrambi gli importi sono determinati assumendo la media dei valori dell'esercizio di riferimento e dei due precedenti. Se dal confronto tra i due importi emerge che il primo termine eccede il secondo, la società si considera "non operativa".
Con particolare riferimento agli immobili abitativi rivalutati, i ricavi minimi continuano a essere determinati in base ai valori storici se la rivalutazione è effettuata ai soli fini civilistici; se invece la rivalutazione ha efficacia anche fiscale si assume il valore maggiorato.
Il riscontro dello status di società di comodo determina, tra l'altro, l'imputazione del reddito minimo, su cui applicare la maggiorazione IRES del 10,5%.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).