Notizia

TRANSAZIONE FISCALE - CRAM DOWN - AMBITO DI APPLICAZIONE - CONVENIENZADELLA PROPOSTA - NOVITÀ DEL DL APPROVATO IL 15.6.2023

Pubblicato il 22 giugno 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

In tema di transazione fiscale e cram down, la prassi ha evidenziato ipotesi nelle quali all'Erario è stato imposto il riconoscimento di irrisorie percentuali di soddisfacimento. In tale contesto, l'art. 25 del "decreto Pa" limita la transazione ai soli accordi di ristrutturazione con continuità, nei quali sia previsto il riconoscimento al creditore pubblico di almeno il 30% dei crediti, sanzioni e interessi inclusi; percentuale che sale al 40% se i crediti degli aderenti sono inferiori di 1/4 rispetto alla situazione debitoria. La soppressione del co. 2-bis dell'art. 63 del DLgs. 14/2019 (e dell'inciso finale del co. 2) legittima la facoltà di presentare la domanda prima dei 90 giorni dal deposito della proposta, ferma la possibilità per il creditore pubblico di esporre le contestazioni. La percentuale di adesione volontaria amplia lo spazio della transazione quando l'adesione dell'Erario o dell'ente previdenziale non sia decisiva ai fi ni del raggiungimento del 60%, ma essenziale per la fattibilità del piano. Ci si chiede se i requisiti della novella valgano a precludere l'adesione volontaria dei creditori pubblici. È auspicabile, secondo gli Autori, che si consenta l'adesione volontaria degli enti quando, in difetto dei presupposti per il cram down, l'accordo prospetti una soluzione più conveniente rispetto alla liquidazione. Si dovrebbe espungere il riferimento a sanzioni e interessi e permettere la transazione volontaria anche nella composizione negoziata.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...