Notizia

SALE AND LEASE BACK - TRATTAMENTO AI FINI IVA – EFFETTI – RILEVAZIONECONTABILE (RIS. AGENZIA DELLE ENTRATE 3.2.2023 N. 3)

Pubblicato il 23 giugno 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La ris. Agenzia delle Entrate n. 3/2023 concerne il regime IVA applicabile all'operazione di c.d. lease back, ma le relative conclusioni possono estendersi, nella sostanza, al versante contabile, conformemente alla previsione di cui all'art. 2423-bis c.c.. Innanzitutto, è rilevato come la fattispecie in esame sia qualificabile alla stregua di operazione avente causa finanziaria (esente IVA) sulla base di elementi negoziali quali, ad esempio, la presenza di clausole che escludono o limitano il potere della società di leasing di disporre giuridicamente del bene e di quelle che determinano l'inversione del rischio in capo al "venditore". Richiamando la Corte di Giustizia 27.3.2019 causa C-201/18 riferita all'IVA, l'Agenzia sottolinea, inoltre, l'anomalia della rilevazione contabile dei beni in lease back, in quanto da contabilizzare nella nota integrativa dell'utilizzatore e non nello stato patrimoniale, benché tali beni non si "spostino", ma restino nella disponibilità dell'utilizzatore. L'Autore ritiene che il legislatore debba rivedere le norme in materia di redazione del bilancio, prevedendo l'iscrizione dei suddetti beni nello Stato patrimoniale dell'utilizzatore, il quale assume i rischi derivanti dall'utilizzo degli stessi. Inoltre, con l'entrata in vigore della legge sulla crisi d'impresa, appare anomalo che l'indebitamento debba essere ricostruito in via extra-contabile, sommando i debiti iscritti nello Stato patrimoniale con quanto esposto nella nota integrativa (art. 2427 n. 22 c.c.).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...