Notizia

ROTTAMAZIONE TERMINE PER LA DOMANDA - POSTICIPAZIONE DAL 30.4.2023 AL 30.6.

Pubblicato il 26 giugno 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il 30.6.2023 scade il termine per presentare la domanda di rottamazione dei ruoli, inerente ai carichi consegnati dall'1.1.2000 al 30.6.2022.
Occorre, ai fini della trasmissione, utilizzare l'applicativo messo a disposizione sul sito dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Rammentiamo che:
  • se il debitore presenta distinte domande, ciascuna dà luogo ad un piano di dilazione diverso;
  • vengono meno, se le rate sono pagate per intero e nei termini, gli interessi compresi nei carichi, le sanzioni, gli aggi di riscossione e gli interessi di mora;
  • anche coloro i quali sono decaduti da una precedente rottamazione possono accedere alla nuova presentando domanda entro il 30.6.2023;
  • se la rottamazione ha costo zero bisogna ugualmente presentare domanda entro il 30.6.2023;
  • gli importi dovuti, la cui entità può essere conosciuta in anticipo mediante la funzione apposita presente sul sito saranno liquidati d'ufficio entro il 30.9.2023.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...