Notizia

SGRAVIO DI UN DEBITO TRIBUTARIO - INDICAZIONE DI UNA "SOPRAVVENIENZA ATTIVA"

Pubblicato il 28 giugno 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Corte di Cassazione, nella sentenza 27.6.2023 n. 27970, in relazione alla fattispecie di falso in bilancio, di cui all'art. 2621 c.c., ha stabilito che:
  • integra il reato l'amministratore di una società che, a fronte dello sgravio ottenuto dall'Agenzia delle entrate in seguito ad una decisione favorevole in Commissione tributaria provinciale, indichi in bilancio l'annullamento del debito tributario, facendo così emergere una sopravvenienza attiva non veritiera -giustificata in nota integrativa quale conseguenza del passaggio in giudicato della sentenza tributaria - che conserva anche nei bilanci successivi, seppure, nel frattempo, fosse stata pronunciata in appello sentenza sfavorevole, unica ad essere realmente passata in giudicato;
  • i soci di minoranza sono certamente legittimati a costituirsi parte civile nel processo penale per il reato in questione, trattandosi dei principali destinatari (e diretti interessati) delle informazioni e delle comunicazioni ivi contenute. In caso di morte, peraltro, la costituzione resta valida e l'erede del defunto può intervenire nel processo senza effettuare una nuova costituzione, ma semplicemente dimostrando la propria qualità di erede e subentrando nella posizione della parte civile per qualsiasi rapporto processuale sorto in capo alla stessa.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).