Notizia

Acconti dell'irpef e della cedolare secca relativi al 2023 - obbligo di indicazione nel modello redditi 2023 pf

Pubblicato il 10 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

I soggetti obbligati al versamento degli acconti dell'IRPEF e della cedolare secca relativi al 2023 devono ricordarsi di indicarne l'importo all'interno, rispettivamente, dei righi RN62 e LC2 del modello REDDITI 2023PF.
Indipendentemente da quanto effettivamente pagato, occorre riportare l'acconto determinato (prima e seconda o unica rata) sulla base del c.d. "metodo storico", cioè in base agli importi esposti:
  • nel rigo RN34 o RN61, colonna 4 (in presenza di obblighi di ricalcolo), per l'IRPEF;
  • nel rigo LC1, colonna 5, per la cedolare secca.
Gli acconti IRES e IRAP eventualmente dovuti per il 2023 non sono, invece, soggetti ad alcun obbligo di indicazione nei modelli REDDITI 2023 SC o ENC e IRAP 2023.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).