Notizia

Trattamento di fine mandato (tfm) degli amministratori – deducibilità per competenza – obbligo di data certa anteriore all’inizio del rapporto -attribuzione in occasione della nomina - criticità (cass. 10.7.2023 n. 19445)

Pubblicato il 11 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con la Cass. 10.7.2023 n. 19445 viene ribadito che, ai fini della deducibilità degli accantonamenti al trattamento di fine mandato (TFM), è necessario che il diritto all'indennità risulti da atto di data certa anteriore all'inizio del rapporto. Tuttavia, viene affermato che l'attribuzione del TFM all'amministratore avvenuta in occasione della sua nomina non è un "atto avente data certa anteriore alla nomina medesima".
La Cassazione sembra ritenere che, ai fini in esame, non sarebbe sufficiente dare data certa al verbale di nomina, perché tale atto non avrebbe le caratteristiche di certezza richieste dalla norma. Alla luce di tale orientamento, ad avviso dell'Autore sembrerebbe preferibile trasmettere all'amministratore il verbale di nomina e attribuzione del TFM via PEC e, sempre via PEC, ricevere l'accettazione da parte del medesimo amministratore. In alternativa, la società dovrebbe anticipare (via PEC) la volontà dei soci di riconoscere il TFM.
Si rileva inoltre che la Cassazione nega la possibilità delle dimissioni e della successiva rinomina degli amministratori, in ragione di una continuità sostanziale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).