Notizia

Correzione di errori contabili - trattamento fiscale - ambito applicativo (norma di comportamento aidc n. 221/2023)

Pubblicato il 13 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con la norma di comportamento AIDC n. 221/2023, sono state esaminate alcune delle condizioni per l'applicazione della disciplina della rilevanza fiscale delle poste correttive degli errori contabili di cui all'art. 83 co. 1 del TUIR. 
Tale disciplina, per espressa previsione normativa, non si applica ai componenti negativi di reddito per i quali è scaduto il termine per la presentazione della dichiarazione integrativa di cui all'art. 2 co. 8 del DPR 322/98.
Secondo l'AIDC, al contribuente è inoltre preclusa la possibilità di attribuire rilevanza fiscale alla correzione contabile degli errori anche nell'ipotesi in cui abbia ricevuto la notifica di un atto impositivo con cui l'Agenzia delle Entrate, in esito alle operazioni di verifica, abbia contestato l'errore contabile e provveduto alla rettifica dell'imponibile fiscale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...