Notizia

Whistleblowing: disposizioni operative a partire dal 15 luglio

Pubblicato il 14 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Dal 15 luglio 2023 trovano applicazione le disposizioni in tema di whistleblowing (D.Lgs n. 24/2023), per le aziende private con più di 249 dipendenti. In particolare, le tutele vengono estese a tutti i soggetti che segnalano e ai cd. facilitatori, ovvero coloro che assistono la persona che fa una segnalazione. Viene prevista la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'UE, che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, di cui le stesse siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato. Inoltre, è estesa al settore privato l'adozione di un sistema di whistleblowing, ovvero di un canale riservato per segnalare le condotte illecite di cui si viene a conoscenza nel contesto lavorativo. Si ricorda, invece, che per i soggetti del settore privato che nell'ultimo anno hanno impiegato fino a 249 dipendenti le citate disposizioni avranno effetto dal 17 dicembre 2023. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...