Notizia

Termini di prescrizione (cass. 15.6.2023 n. 17234)

Pubblicato il 14 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con l'ordinanza 15.6.2023 n. 17234, la Corte di Cassazione ha affermato che, al principio per cui i crediti tributari sono in via generale sottoposti alla prescrizione ordinaria decennale ex art. 2946 c.c., fa eccezione la TARI (così come la TARSU).
Il tributo locale deve infatti considerarsi sottoposto al termine di prescrizione quinquennale, in quanto prestazione periodica, ai sensi dell'art. 2948 co. 1 n. 4 c.c.
Secondo la giurisprudenza di legittimità, la tassa sui rifiuti si struttura come una prestazione con connotati di autonomia, nell'ambito di una "causa debendi" (ossia di un titolo giustificativo dell'adempimento) di tipo continuativo. L'utente è tenuto al pagamento del tributo in relazione al prolungarsi, sul piano temporale, della prestazione erogata dall'ente impositore o del beneficio da esso concesso, senza che sia necessario, per ogni singolo periodo contributivo, un riesame dell'esistenza dei presupposti impositivi (in tal senso si veda, tra le altre, anche Cass. 26.5.2020 n. 9839).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...