Notizia

Amministratore di società di capitali - cumulabilità con il rapporto di lavoro dipendente - condizioni

Pubblicato il 14 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale (cfr. Cass. SS.UU. n. 10680/94, Cass. n. 18414/2013e Cass. n. 9273/2019), per l'amministratore di una società di capitali è possibile, al ricorrere di determinate condizioni, instaurare un rapporto di lavoro subordinato con la medesima società.
È stato peraltro precisato che essere organo di una persona giuridica di per sé non osta alla possibilità di configurare tra la persona giuridica stessa e il suddetto organo un rapporto di lavoro subordinato, quando in tale rapporto sussistano le caratteristiche dell'assoggettamento, nonostante la carica sociale, al potere direttivo, di controllo e disciplinare dell'organo di amministrazione dell'ente (Cass. n. 18476/2014 e Cass. n.24972/2013).
Nel corso degli anni, lo stesso INPS, prima con il messaggio n. 12441/2011 e poi con il messaggio n.3359/2019, ha progressivamente recepito tale orientamento giurisprudenziale, evidenziando però una sostanziale incompatibilità della carica di amministratore unico con la qualità di lavoratore dipendente, inquanto si rileva l'assenza di una relazione intersoggettiva, suscettibile - almeno astrattamente - di una distinzione tra la posizione del lavoratore in qualità di organo direttivo della società e quella del lavoratore come soggetto esecutore delle prestazioni lavorative personali che, di fatto, dipendono dallo stesso organo direttivo.



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...