Notizia

Regime degli impatriati - nesso di collegamento funzionale – irrilevanza (C.G.T. I Milano 10.7.2023 n. 2587/10/23)

Pubblicato il 17 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Corte di Giustizia tributaria di I grado di Milano 10.7.2023 n. 2587/10/23, in tema di impatriati (art. 16 del DLgs. 147/2015), ha stabilito che, in mancanza di un periodo minimo, prescritto dalla legge, che deve intercorrere tra la data del trasferimento in Italia e l'inizio dell'attività lavorativa in Italia, non è possibile, come ha tentato di fare l'Ufficio, rimandare l'accesso al regime di favore all'ulteriore requisito del "collegamento logico-temporale", non contemplato dalla norma.
Peraltro, il periodo di 6 mesi intercorso nel caso di specie risulta del tutto compatibile, secondo la comune esperienza, con la necessità di fruire di un breve periodo di assestamento in Italia necessario per imparare la lingua italiana ed espletare le varie incombenze presumibilmente legale al trasferimento intercontinentale dell'intera famiglia

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...