Notizia

Cessione d'azienda e vendita di singoli di beni - distinzione – interpretazione di prassi e giurisprudenza

Pubblicato il 17 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il Principio di interpretazione n. 4 elaborato dal Comitato scientifico di Modulo 24 Iva del Sole 24 Ore si concentra sulla distinzione tra cessione d'azienda (o di un ramo di essa) e vendita di singoli beni, alla luce dell'interpretazione della prassi e della giurisprudenza.
La continuità dell'impresa e la presenza di beni immateriali sono alcuni dei temi analizzati.
Per quanto concerne il primo, come ravvisato nel suddetto Principio, l'azienda deve esistere all'origine per aversi cessione d'azienda o di un ramo di essa, considerando che il cessionario non può "proseguire" un'attività che ha inizio solo in conseguenza della cessione.
Tale impostazione è coerente con quella della Corte di Giustizia UE, secondo cui è necessario che "il complesso degli elementi trasferiti sia sufficiente per consentire la prosecuzione di un'attività economica autonoma"; la suddetta interpretazione mette in risalto il concetto di "successione" di cui all'art. 19 della direttiva 2006/112/CE.
In merito alla presenza di beni immateriali, una mancata specifica previsione da parte del DPR 633/72, non può comportare che dall'azienda debbano essere espunti i suddetti beni, per essere assoggettati nuovamente a tassazione ai fi ni IVA; gli autori sottolineano, infatti, che sarebbe incoerente adottare una visione "atomistica" dell'operazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...