Notizia

Dichiarazione integrativa infedele – rilevanza penale – momento di consumazione del reato (Cass. Pen. 18.7.2023 n. 31010)

Pubblicato il 19 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Nella sentenza 18.7.2023 n. 31010, la Corte di Cassazione conferma la condanna del legale rappresentante di una S.r.l. per il reato di dichiarazione fraudolenta ex art. 2 del DLgs. 74/2000, realizzato attraverso la presentazione di una dichiarazione integrativa infedele.
I giudici si soffermano sui presupposti della dichiarazione integrativa e sulla sua possibile rilevanza penale, con particolare riguardo al momento consumativo della frode fiscale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...