Notizia

Sottoscrizione e presentazione della dichiarazione da parte di un solo amministratore in regime disgiuntivo - posizione degli altri amministratori (Cass. Pen. 18.7.2023 n. 31017)

Pubblicato il 19 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Corte di Cassazione, nella sentenza 18.7.2023 n. 31017, ha stabilito che:
  • in forza delle indicazioni contenute nell'art. 2392 c.c., gli amministratori senza delega rispondono per i fatti pregiudizievoli per la società commessi in violazione di legge o di statuto da uno di loro, nell'esercizio di attribuzioni del comitato esecutivo o di funzioni al medesimo attribuite "in concreto", solo se ne erano a conoscenza e non hanno fatto il possibile per impedirne il compimento. E "in questi termini deve intendersi anche il limite massimo di estensione della responsabilità penale per fatti materialmente commessi dagli altri amministratori";
  • gli amministratori di una società i quali non abbiano sottoscritto una dichiarazione fiscale fraudolenta mediante fatture false, perché a ciò abbia provveduto un altro di essi nell'esercizio di funzioni a lui attribuite anche "in concreto" - al di fuori di un CdA, ma nel contesto di una amministrazione disgiuntiva - rispondono in concorso del reato solo se abbiano avuto "conoscenza" dell'inserimento di tali documenti mendaci in contabilità e, ciononostante, non si siano attivati per impedirne l'indicazione in dichiarazione o per impedirne la presentazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).