Notizia

Detrazione IRPEF per investimenti in start up innovative e PMI innovative in regime “de minimis” - eccedenza per incapienza - utilizzo come credito d'imposta - novità della proposta di legge approvata alla camera

Pubblicato il 20 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Camera ha approvato una proposta di legge recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start up e PMI innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti, che passa ora all'esame del Senato.
L'art. 2 di tale proposta riguarda la detrazione IRPEF in regime "de minimis" per investimenti in start up e PMI innovative (art. 29-bis del DL 179/2012, art. 4 co. 9-ter del DL 3/2015 e DM 28.12.2020).
In particolare, viene previsto che qualora tale detrazione sia di ammontare superiore all'imposta lorda, per l'eccedenza è riconosciuto un credito d'imposta utilizzabile nella dichiarazione dei redditi in diminuzione delle imposte dovute o in compensazione ex art. 17 del DLgs. 241/97. Il credito d'imposta è fruibile nel periodo d'imposta in cui è presentata la dichiarazione dei redditi e nei periodi d'imposta successivi.
Viene quindi consentita la trasformazione dell'eccedenza non detraibile in credito d'imposta, utilizzabile in dichiarazione o in compensazione senza limiti temporali, in luogo dell'attuale previsione di utilizzo dell'eccedenza in detrazione entro il terzo periodo d'imposta.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...