Notizia

Plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni in società residenti - inapplicabilità della participation exemption -illegittimità (Cass. 19.7.2023 n. 21261)

Pubblicato il 20 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Secondo la sentenza Cass. 19.7.2023 n. 21261, le plusvalenze realizzate da una società non residente a seguito della cessione di una partecipazione in una società italiana, ove imponibili in Italia, devono scontare il medesimo carico impositivo di quello ritratto da una società residente che opera la medesima cessione.
La disparità di trattamento risulta, infatti, contraria alla libertà di stabilimento e alla libera circolazione dei capitali.
Conseguentemente, è possibile beneficiare della participation exemption, ove ricorrano i requisiti.
Nel caso in esame è stato riconosciuto il diritto al rimborso della differenza tra quanto versato e quanto, invece, dovuto ove fosse spettata la participation exemption.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).