Notizia

Transazione fiscale – Cram down – Composizione negoziata – Tributi locali – Novità della L. 111/2023 (Legge Delega di riforma fiscale)

Pubblicato il 18 settembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L'art. 9 co. 1 della L. 111/2023 prevede interventi anche nel campo della fiscalità della crisi d'impresa. La transazione fiscale potrebbe, infatti, essere estesa alla composizione negoziata, al concordato minore, al piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (Pro), al concordato nella liquidazione giudiziale, nella liquidazione coatta e nell'amministrazione straordinaria. Per la composizione negoziata, l'accordo tra debitore e Fisco per il pagamento parziale e/o dilazionato dei debiti non dovrebbe essere soggetto, tuttavia, al cram down, in assenza di un procedimento di omologazione. Non appare necessaria l'estensione della transazione al concordato semplificato e alla ristrutturazione dei debiti, data la diversa di tali istituti, che non prevedono un accordo, né un voto, ma solo la possibilità dei creditori di opporsi all'omologazione o di formulare osservazioni al tribunale ai fini dell'omologa. L'estensione va esclusa anche per il piano attestato (art. 56 del DLgs. 14/2019), mentre dovrebbe essere estesa:
  • al piano di ristrutturazione soggetto a omologazione, escluso il cram down fiscale;
  • al concordato minore;
  • al concordato nella liquidazione giudiziale e nell'amministrazione straordinaria. 
Inoltre, la transazione potrà avere ad oggetto tributi locali degli enti e delle Regioni, sebbene la prassi dimostri come, già con la normativa vigente, tali tributi siano oggetto di ristrutturazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...