Notizia

Atto di cessione di beni riqualificato in cessione d’azienda – restituzione dell'iva assolta sull'atto di cessione di beni - rimborso (cass. 22.8.2023 n.25013)

Pubblicato il 03 ottobre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con la sentenza 22.8.2023 n. 25013, la Corte di Cassazione ha affermato che l'IVA assolta su una cessione di beni, che viene riqualificata in una cessione d'azienda, non può essere oggetto di detrazione da parte del cessionario nell'ambito della propria posizione IVA, ma può essere chiesta in restituzione dal cessionario al cedente, il quale a sua volta ha diritto di chiederla in restituzione all'Amministrazione finanziaria. Il cedente potrà avvalersi dell'istituto della restituzione dell'imposta di cui all'art. 30-ter del DPR 633/72, entro il termine di due anni dall'avvenuta restituzione al cessionario o committente dell'importo pagato a titolo di rivalsa, a condizione che il versamento effettuato sia estraneo a un contesto di frode fiscale. Nel caso in cui la restituzione al cessionario dell'importo addebitato a titolo di rivalsa dell'IVA non abbia avuto luogo, perché il cedente non l'ha mai in concreto incassata dal cessionario, il termine biennale di cui al citato art. 30-ter decorre da quando l'accertamento sulla maggiore imposta di registro, dovuta sull'atto riqualificato in cessione d'azienda, è diventato definitivo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).