Notizia

Proroghe e rinnovi dei contratti a termine: i chiarimenti ministeriali

Pubblicato il 09 ottobre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il Ministero del Lavoro, con Circolare n. 9 del 9 ottobre 2023, ha fornito le tanto attese indicazioni, peraltro condivise con l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, in merito alle novità contenute nell'art. 24 del DL n. 48/2023, come modificato dalla Legge di conversione n. 85/2023, relative alla disciplina dei contratti a termine. In particolare, il documento fornisce i chiarimenti sulla corretta interpretazione dell’art. 24, comma 1 ter, del DL citato che ha l’effetto di consentire ulteriori contratti di lavoro a termine privi di causale per la durata massima di dodici mesi, indipendentemente da eventuali rapporti già intercorsi tra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore prima dell’entrata in vigore del decreto-legge n. 48 del 2023. La disposizione, infatti, prevede che, ai fini del raggiungimento del limite massimo di dodici mesi, si debba tenere conto unicamente dei contratti di lavoro stipulati a decorrere dal 5 maggio 2023. L’espressione “contratti stipulati”, ha chiarito il Ministero, è riferita sia ai rinnovi di precedenti contratti di lavoro a termine sia alle proroghe di contratti già in essere.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...