Notizia

Dietrofront del Fisco: soggetta a imposte la decontribuzione Sud

Pubblicato il 11 ottobre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con la risposta all’interpello 956-869/2023 (non ancora pubblicata), l’AdE ha concluso per la non applicabilità dell’esenzione di cui all’articolo 10-bis del decreto Ristori del contributo relativo all’esonero parziale dal versamento dei contributi Inps previsto dall’articolo 27 del Dl 104/2020 (decreto “agosto”), c.d. “decontribuzione Sud”.
L’articolo 27 del decreto agosto ha introdotto un esonero dal versamento del 30% dei contributi previdenziali al fine di contenere gli effetti straordinari sull’occupazione relativi al periodo di emergenza epidemiologica Covid-19 in aree caratterizzate da grave situazione di disagio socioeconomico e di garantire la tutela dei livelli occupazionali. Tale esonero era stato poi esteso agli anni/esercizi 2021 e 2022 dalla legge di Bilancio 2021.
Le imprese che hanno inteso beneficiare di tale esonero hanno, generalmente, contabilizzato i contributi previdenziali direttamente al netto dell’esonero previsto dalle norme richiamate, con la conseguenza che lo stesso è stato attratto a tassazione sia ai fini Ires che Irap; cionondimeno, l’articolo 10-bis del decreto Ristori ha introdotto una misura generale di detassazione dei contributi, indennità e di ogni altra misura a favore delle imprese relativi all’emergenza Covid-19, confermata anche dall’AdE con le risposte agli interpelli 618 e 748 del 2021. Tuttavia, la direzione Centrale, con la risposta in commento, ha ritenuto non applicabile l’esenzione alla decontribuzione Sud sull’assunto che la stessa non possa essere qualificata come un “contributo” quanto, piuttosto, come una riduzione di aliquota, in palese contraddizione con le risposte ad interpello sopra richiamate.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...