Notizia

Dietrofront del Fisco: soggetta a imposte la decontribuzione Sud

Pubblicato il 11 ottobre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con la risposta all’interpello 956-869/2023 (non ancora pubblicata), l’AdE ha concluso per la non applicabilità dell’esenzione di cui all’articolo 10-bis del decreto Ristori del contributo relativo all’esonero parziale dal versamento dei contributi Inps previsto dall’articolo 27 del Dl 104/2020 (decreto “agosto”), c.d. “decontribuzione Sud”.
L’articolo 27 del decreto agosto ha introdotto un esonero dal versamento del 30% dei contributi previdenziali al fine di contenere gli effetti straordinari sull’occupazione relativi al periodo di emergenza epidemiologica Covid-19 in aree caratterizzate da grave situazione di disagio socioeconomico e di garantire la tutela dei livelli occupazionali. Tale esonero era stato poi esteso agli anni/esercizi 2021 e 2022 dalla legge di Bilancio 2021.
Le imprese che hanno inteso beneficiare di tale esonero hanno, generalmente, contabilizzato i contributi previdenziali direttamente al netto dell’esonero previsto dalle norme richiamate, con la conseguenza che lo stesso è stato attratto a tassazione sia ai fini Ires che Irap; cionondimeno, l’articolo 10-bis del decreto Ristori ha introdotto una misura generale di detassazione dei contributi, indennità e di ogni altra misura a favore delle imprese relativi all’emergenza Covid-19, confermata anche dall’AdE con le risposte agli interpelli 618 e 748 del 2021. Tuttavia, la direzione Centrale, con la risposta in commento, ha ritenuto non applicabile l’esenzione alla decontribuzione Sud sull’assunto che la stessa non possa essere qualificata come un “contributo” quanto, piuttosto, come una riduzione di aliquota, in palese contraddizione con le risposte ad interpello sopra richiamate.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...