Notizia

Nomina dell'organo di controllo o del revisore in base ai nuovi parametri

Pubblicato il 19 ottobre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Secondo uno studio del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, le srl che negli ultimi due anni (2021/2022) avrebbero superato almeno uno dei tre parametri dell'art. 2477 c.c. sarebbero 77.617. Tale dato si riferisce a un campione di 704.215 bilanci, mentre i bilanci di srl presentati nel corso del 2022 si sono avvicinati al milione di unità.
Se invece si prendessero a base i bilanci 2020/2021 (dato definitivo), le società tenute alla nomina sarebbero 98.905, pari a circa il 9% del totale delle srl.
Pertanto, una stima ragionevole induce a ritenere che le società obbligate alla nomina siano circa 100.000. La maggior parte di esse (anche se a riguardo non si posseggono ancora numeri ufficiali) hanno scelto di nominare il solo revisore. Si sottolinea, inoltre, come, qualora la società a oggi non abbia ancora provveduto (o non vi provveda nei prossimi giorni), il rischio è quello che la nomina avvenga da parte del competente tribunale su istanza dei Registri delle imprese che deciderà (se non è previsto dallo lo statuto) il tipo di controllo a cui assoggettare la società, il nome del controllore (o dei controllori) e il relativo compenso.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).