Notizia

STOCK OPTION – Soggetti IAS/IFRS e modalità di deduzione

Pubblicato il 23 ottobre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Per l'individuazione del corretto trattamento fiscale dei piani di stock option che prevedono l'assegnazione di azioni della società a un soggetto che ricopre la carica di amministratore, occorre avere riguardo all'art. 95 co. 5 del TUIR, ai sensi del quale i compensi spettanti agli amministratori sono deducibili secondo il criterio di cassa.
Pertanto, la deduzione dei costi riferibili alla maturazione nel tempo del beneficio, gradualmente rilevati a Conto economico in ciascun periodo di validità del piano, può avvenire esclusivamente nell'esercizio in cui è erogato il compenso in natura.
Secondo gli Autori tale momento deve temporalmente ricondursi all'atto in cui le azioni entrano nella sfera giuridica dell'assegnatario.
Di conseguenza, la società dovrà sterilizzare, mediante variazioni in aumento, i costi rilevati a Conto economico, rinviando la deduzione all'esercizio di effettiva assegnazione delle azioni.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...