Notizia

Prescrizione triennale delle prestazioni Inail: nuova pronuncia della Corte di Cassazione

Pubblicato il 25 ottobre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L’Inail, con circolare n. 44 del 23 ottobre 2023, ritorna sul tema della prescrizione triennale delle prestazioni, alla luce dell’orientamento della pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite n. 11928 del 7 maggio 2019. A tenore dell’art. 111, D.P.R. n. 1124 del 30 giugno 1965, infatti, la prescrizione, nelle ipotesi di cui all’articolo 112, è da considerarsi sospesa durante la liquidazione in via amministrativa dell’indennità. L’art. 112 del D.P.R. citato individua il termine dal quale decorre l’arco temporale di indagine con il verificarsi dell’infortunio, ovvero dell’insorgenza della malattia professionale. La Cassazione a Sezioni Unite ha ribadito come la sospensione del decorso dei termini prescrizionali debba operare per l’intera durata della liquidazione amministrativa della prestazione, e quindi sino all’adozione di un procedimento di accoglimento, ovvero di diniego, da parte dell’Inail

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...