Notizia

Valore contabile negativo – Valore corrente positivo – Beneficiaria neocostituita – Ammissibilità (massima Comitato Notarile Triveneto ottobre 2023 n. L.E.17)

Pubblicato il 31 ottobre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il Comitato triveneto dei Notai, nella massima L.E.17, ha ritenuto l'ammissibilità della scissione di un patrimonio con valore netto contabile negativo, ma con valore effettivo positivo, non solo ove la beneficiaria della scissione sia una società preesistente, ma anche nel caso in cui essa sia una società di nuova costituzione.
La questione, da tempo oggetto di discussione, è stata risolta in questo senso anche dal Consiglio notarile di Milano - ferma restando la necessità, nel caso in cui la "newco" beneficiaria sia una società di capitali, di predisporre una perizia di stima "da conferimento in natura" (ex artt. 2343 o 2465 c.c.) - mentre, a tutt'oggi, il principio contabile OIC 4, relativo agli aspetti contabili delle operazioni di fusione e scissione, limita la fattibilità dell'operazione in esame ai soli casi in cui la beneficiaria sia una società già esistente.
La massima L.E.17 fornisce, inoltre, precisazioni in ordine:
  • alle modalità di assegnazione delle partecipazioni della beneficiaria ai soci della scissa; l’unica modalità possibile è quella della “emissione delle nuove partecipazioni che deriveranno dalla determinazione del capitale della beneficiaria”;
  • all'iscrizione nel bilancio della beneficiaria neocostituita degli elementi dell'attivo e del passivo del patrimonio scisso;  “emergerà sempre un disavanzo da imputare agli elementi dell’attivo e del passivo con conseguente rideterminazione del patrimonio contabile“
  • all'ammontare massimo che può assumere il patrimonio netto della beneficiaria "newco". Esso coincide con il valore corrente del patrimonio contabilmente negativo 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...