Notizia

Costo fiscale della partecipazione - Prezzo di acquisto non pagato

Pubblicato il 03 novembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L'art. 68 co. 6 del TUIR disciplina l'individuazione del costo di acquisto di una partecipazione detenuta al di fuori del regime d'impresa o, più comunemente, del suo costo fiscalmente riconosciuto. La norma, però, nulla dice circa il pagamento del prezzo del medesimo.
Si ritiene che, ai fini del calcolo del capital gain, non dovrebbe rilevare il fatto che il prezzo della partecipazione non sia stato corrisposto al precedente proprietario. Infatti, la norma sembrerebbe non prevedere alcun riferimento al pagamento del corrispettivo conseguente all'acquisto e, all'interno del TUIR, quando il legislatore ritiene opportuno valorizzare il criterio di cassa anche con riferimento ai costi sostenuti, lo specifica espressamente.
Sul piano sistematico, poi, si rileva che attribuire rilevanza solo al costo della partecipazione effettivamente pagato determinerebbe in capo al cessionario, che va a cedere la partecipazione, la tassazione di una plusvalenza virtuale superiore a quella effettiva.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...