Notizia

Proroga di 85 giorni ex dl 18/2020 - orientamenti giurisprudenziali

Pubblicato il 22 novembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Per le annualità con scadenza successiva al 31.12.2020, non è possibile, secondo la prima giurisprudenza pronunciatasi sul tema, applicare la sospensione degli 85 giorni ex art. 67 co. 1 del DL18/2020 sicchè i termini rimangono quelli "naturali" dell'art. 43 del DPR 600/73 (vedasi la C.G.T. I Torino21.11.2022 n. 890/6/22 e la C.G.T. I Latina 25.10.2023 n. 974/3/23).Secondo la C.G.T. I Prato 31.10.2023 n. 87/2/23, "appare del tutto illogico anche solo ipotizzare che il Legislatore abbia, nel contempo, imposto il rispetto del termine decadenziale in scadenza il 31dicembre 2020, anno di pandemia, e lo abbia, invece, prorogato di 85 giorni per gli accertamenti degli anni successivi, i cui termini di decadenza andavano o andranno a scadere quando l'emergenza è stata ormai superata".

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...