Notizia

Esportatori abituali - dichiarazioni d'intento per l'anno 2024 – indicazione del plafond da utilizzare

Pubblicato il 28 novembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

I soggetti passivi in possesso della qualifica di esportatori abituali sono tenuti a redigere la dichiarazione d'intento, se vogliono avvalersi della facoltà di effettuare acquisti o importazioni in regime di non imponibilità IVA ex art. 8 co. 1 lett. c) del DPR 633/72. La lettera d'intento deve essere trasmessa per via telematica all'Agenzia delle Entrate, la quale rilascia apposita ricevuta telematica con l'indicazione del protocollo di ricezione (art. 1 co. 1 lett. c) del DL 746/83).
La dichiarazione d'intento può riguardare:
  • una singola operazione;
  • una o più operazioni sino a un dato importo del plafond disponibile.
In vista della fi ne dell'anno, i soggetti passivi che hanno acquisito (o presumono di acquisire) il predetto status di "esportatore abituale" devono predisporre le lettere d'intento, al fine di effettuare nel2024 acquisti e importazioni senza applicazione dell'IVA.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...