Notizia

Proposta di direttiva sulle shell entities - diniego dei benefici convenzionali e imputazione dei redditi ai soci

Pubblicato il 29 novembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La proposta di direttiva sulle shell entities è finalizzata a disincentivare l'utilizzo di società senza impresa con residenza nell'Unione europea. Tali società sono individuate in base a parametri quali la preponderanza di passive income (dividendi, royalties, redditi immobiliari, ecc.), l'attività su base internazionale e l'outsourcing di funzioni significative, anche amministrative.
Ove la società rientri in tali parametri:
  • all'atto del pagamento dei redditi di cui la shell entity è beneficiaria, gli altri Stati non tengono conto delle Convenzioni con lo Stato di residenza di tale società, né delle direttive su interessi, dividendi e royalties;
  • lo Stato membro dei soci della shell entity tassa i redditi di quest'ultima come se fossero maturati direttamente dai soci, detraendo le imposte pagate nello Stato dell'entità.
La data originariamente prevista per l'entrata in vigore della direttiva è l'1.1.2024, ma verrà posticipata, essendo ancora il relativo testo in discussione al Parlamento europeo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...