Notizia

Locazioni brevi - introduzione del codice unico

Pubblicato il 30 novembre 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Tra gli emendamenti presentati dai relatori al Ddl di conversione del DL 145/2023 (c.d. "Anticipi), vi è la norma sul Codice Identificativo Nazionale per gli affitti brevi, nonché:
  • la conferma anche nel 2024 del divieto di inviare la fattura elettronica al sistema di interscambio delle Entrate per medici e operatori sanitari;
  • la conferma dell'obbligo di trasmissione dei dati al sistema tessera sanitaria;
  • lo stop alla trasmissione telematica dell'8, 5 e 2 per mille da parte dei sostituti di imposta che effettuano assistenza fi scale.
Per quanto riguarda gli affitti brevi, viene introdotto il già più volte evocato CIN (Codice identificativo nazionale tenuto da Ministero del Turismo), con funzione anti-evasione, che andrà indicato negli annunci online ed esposto presso le strutture in affitto. Sono previsti, poi, numerosi altri obblighi per i locatori, legati alle dotazioni delle case: "tutti gli immobili in locazione turistica dovranno avere impianti a norma, rilevatore di fumo e estintori portatili ubicati in posizioni accessibili". Il mancato rispetto dei nuovi obblighi comporta importanti sanzioni.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...