Notizia

Residenza fiscale delle persone fisiche – Novità del D.Lgs. 209/2023

Pubblicato il 23 gennaio 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac; Eutekne;

Nel modificare i criteri di individuazione della residenza fiscale delle persone fisiche di cui all'art. 2 co. 2 del TUIR (ora rappresentati dal luogo di residenza civilistica, dal domicilio, dalla presenza fisica e, salvo prova contraria, dall'iscrizione anagrafi ca), l'art. 1 del DLgs. 209/2023 introduce una definizione ad hoc di "domicilio" intendendosi, a questi specifici fini, "il luogo in cui si sviluppano, in via principale, le relazioni personali e familiari della persona".
Con la modifica normativa in esame, il legislatore ha ritenuto di dare rilievo, ai fini dell'individuazione della residenza fiscale, agli interessi di carattere personale e familiare e non a quelli di carattere patrimoniale.
Gli interessi economici assumono però rilevanza per la valutazione del centro di interessi vitali, criterio che l'art. 4, paragrafo 2 del Modello OCSE assume tra quelli per la risoluzione dei conflitti di residenza (c.d. tie breaker rules).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...